P1 – Condivisa… mente
Accoglienza, recupero e potenziamento
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2024-2025
Descrizione
Situazione su cui interviene
Una parte degli interventi è rivolta agli alunni più deboli che incontrano maggiori difficoltà nelle diverse discipline, privilegiando le abilità di base.
Altri interventi, attuati nella fase iniziale dell’anno scolastico, sono indirizzati agli alunni della scuola dell’infanzia e delle classi prime della scuola primaria nell’intento di rafforzare le azioni di accoglienza.
Azioni previste
- attività laboratoriali di accoglienza;
- attività di apprendimento cooperativo e/o lavori di gruppo;
- attività di peer tutoring;
- attività di recupero curricolare o extracurricolare;
- attività di potenziamento con apprendimento cooperativo e/o lavoro di gruppo e/o peer-tutoring;
- partecipazione a concorsi, giochi e gare;
- visite d’istruzione.
Indicatori utilizzati
- Insuccesso scolastico;
- abbandono scolastico per disagio e/o trasferimento in altro Istituto;
- risultati delle prove comuni di fine anno scolastico (italiano, matematica e inglese;
- esiti delle prove INVALSI.
Stato
In corso
Inizio
2024-09-01
Fine
2025-06-10
Obiettivi
- potenziamento delle attività laboratoriali in sostituzione della lezione frontale e delle attività di sezione;
attivazione di situazioni di apprendimento cooperativo; - attenzione agli stili cognitivi degli alunni ai fini di una didattica personalizzata;
- diversificazione dei percorsi didattici in relazione alle esigenze dei singoli alunni, in particolare di quelli più deboli;
- potenziamento delle attività di recupero;
- favorire l’acquisizione di competenze che consentano di allineare i risultati delle classi a livello di Istituto, medio-regionale nonché medio-nazionale nelle prove INVALSI di Italiano e Matematica;
- potenziamento delle competenze logico-matematiche ove si sono evidenziate maggiori criticità nella preparazione di base dei discenti al fine di un graduale innalzamento degli esiti con particolare attenzione alle capacità di analisi ed interpretazione dei dati;
- contenimento dei trasferimenti in uscita degli alunni ed allineamento degli stessi con la media provinciale.
Luogo
Istituto comprensivo n. 7 della Spezia
-
Indirizzo
Via del Canaletto 165
-
CAP
19126
-
Orari
Segreteria didattica: Lunedì: 14.00 – 16.00; Martedì, Mercoledì e Venerdì: 8.00 – 10.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Risultati
Riduzione della percentuale di insuccesso scolastico.
Favorire una forte motivazione allo studio.