P2 – Linguistica… mente
Area linguistica (potenziamento delle Lingue italiana e straniera, diffusione della tradizione letteraria e dei valori culturali - alunni italiani e stranieri)
Tipologia
Progetti area umanistica
Anno
2024-2025
Descrizione
Situazione su cui interviene
Data l’attuale presenza di alunni stranieri nell’Istituto si ritiene necessario attuare corsi di alfabetizzazione di base della Lingua italiana (L2) per garantire il loro adeguato inserimento nella nostra realtà.
Parallelamente, su tutti i discenti, si promuoverà e potenzierà la lingua e la cultura italiana nei suoi vari aspetti (comunicazione, ascolto, lettura, struttura e produzione) laddove necessario.
Infine, visti gli esiti positivi degli anni precedenti, si confermano le attività progettuali attivate per le Lingue straniere.
Azioni previste
- corsi di alfabetizzazione;
- partecipazione a concorsi;
- approfondimenti disciplinari sviluppati in modalità laboratoriale;
- lezioni-gioco in lingua inglese;
- lezioni in modalità C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning - Apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera);
- corsi extracurricolari con insegnanti madrelingua;
- stage linguistici all’estero.
Indicatori utilizzati
- Insuccesso scolastico;
- abbandono scolastico per disagio e/o trasferimento in altro Istituto;
- risultati delle prove comuni di fine anno scolastico (italiano, matematica e inglese).
Stato
In corso
Inizio
2024-09-01
Fine
2025-06-10
Obiettivi
- potenziamento delle attività laboratoriali in sostituzione della lezione frontale e delle attività di sezione;
attivazione di situazioni di apprendimento cooperativo; - attenzione agli stili cognitivi degli alunni ai fini di una didattica personalizzata;
- diversificazione dei percorsi didattici in relazione alle esigenze dei singoli alunni, in particolare di quelli più deboli;
- potenziamento delle attività di recupero;
- potenziamento della lingua italiana e diffusione della tradizione letteraria e dei valori culturali;
- potenziamento delle competenze linguistiche degli alunni in almeno due lingue straniere;
- favorire il conseguimento della certificazione delle competenze in Lingua Straniera a livello europeo, indispensabili nell’attuale società come cittadino consapevole.
Luogo
Istituto comprensivo n. 7 della Spezia
-
Indirizzo
Via del Canaletto 165
-
CAP
19126
-
Orari
Segreteria didattica: Lunedì: 14.00 – 16.00; Martedì, Mercoledì e Venerdì: 8.00 – 10.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Risultati
Riduzione della percentuale di insuccesso scolastico.
Previsione di un innalzamento dei risultati nelle prestazioni degli alunni in uscita, nei vari ordini di scuola, al fine di raggiungere un buon livello nella certificazione delle competenze.