P5 – Artistica… mente

Area espressivo-musicale

Tipologia

Progetti area umanistica

Anno

2024-2025

Descrizione

Situazione su cui interviene

Le azioni progettuali attivate sono volte allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell’alunno, da quello sensoriale a quello linguistico-comunicativo per approdare a quello storico culturale, per cui l’arte è intesa come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di una specifica epoca.

Azioni previste
  • attività di esplorazione, ascolto e riproduzione di suoni;
  • attività laboratoriali per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, anche multimediali;
  • attività laboratoriali per conoscere i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio;
  • attività ove gli studenti, appositamente formati, vestiranno i panni di narratori di eccezione per un esempio di cittadinanza attiva ed educazione tra pari;
  • attività laboratoriali per la realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e interpretazione di brani strumentali appartenenti a generi e culture diverse;
  • apertura della scuola con incontri di condivisione con le famiglie e il territorio;
  • rappresentazioni artistico-musicali;
  • visite d’istruzione.
Indicatori utilizzati
  • Realizzazione di elaborati grafici personali e originali, anche di tipo digitale.
  • Realizzazione di eventi artistico-musicali.
  • Realizzazione di eventi da Apprendisti Ciceroni.

Stato

Presentato

Inizio

2024-09-01

Fine

2025-06-10

Obiettivi

  • potenziamento delle attività laboratoriali in sostituzione della lezione frontale e delle attività di sezione;
  • attivazione di situazioni di apprendimento cooperativo;
  • attenzione agli stili cognitivi degli alunni ai fini di una didattica personalizzata;
  • diversificazione dei percorsi didattici in relazione alle esigenze dei singoli alunni, in particolare di quelli più deboli;
  • potenziamento delle attività artistiche e culturali;
  • ampliamento delle conoscenze musicali; 
  • educare gli alunni al suono e alla stimolazione acustica e ritmica;
  • educazione alla legalità; 
  • conoscenza e tutela del patrimonio artistico; 
  • approfondire la conoscenza del territorio e della storia locale;
  • favorire l’acquisizione del senso di appartenenza alla comunità cittadina e l'apprezzamento per la storia artistica e del paesaggio del proprio territorio;
  • stimolare l'acquisizione di competenze specifiche in ambito culturale-artistico;
  • sensibilizzare all'acquisizione della cultura del rispetto, valorizzazione e recupero dell'ambiente e dei beni culturali;
  • diventare cittadini attivi;
  • aumentare la qualità e la durata dei tempi di attenzione;
  • sviluppare la percezione e l’attenzione uditiva per ascoltare sé stessi e gli altri.

Luogo

Istituto comprensivo n. 7 della Spezia

Risultati

Interesse fattivo e coinvolgimento produttivo degli alunni nei vari laboratori.
Clima collaborativo atto a consentire ad ogni alunno il raggiungimento, secondo le proprie possibilità degli obiettivi prefissati anche mediante canali comunicativi alternativi.

Tag pagina: Disegno Musica Laboratori Attività extracurricolari Corsi di musica Storia dell'arte